Come fare domanda per partecipare

 

FAQ

1. Chi può presentare domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale?

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

-          cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

-          aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

-          non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai “giovani con minori opportunità”, fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile:

-          aver interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente;

-          aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace.

Gli operatori volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani o nei progetti per i Corpi civili di pace possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa - secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane - l’esperienza di Garanzia Giovani o dei Corpi civili di pace.

 

2. Chi non può presentare la domanda?

Non possono presentare domanda i giovani che:

-          appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;

-          abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;

-          i giovani che abbiano in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti, nell’anno precedente, di durata superiore a 3 mesi. Per anno precedente sono da intendersi i 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando

 

3. Come posso presentare la domanda di partecipazione al Servizio civile universale?

Puoi presentare domanda di partecipazione esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line), direttamente da domandaonline.serviziocivile.it o attraverso i siti istituzionali del Dipartimento, tra cui scelgoilserviziocivile.gov.it dedicato specificatamente al bando selezione volontari.

 

4. Come accedo a DOL?

Se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero o un cittadino di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia puoi accedere alla piattaforma DOL esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Se invece sei un cittadino appartenente ad un altro Paese dell’Unione Europea o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre del nostro SPID, o sei un cittadino di un Paese extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, dovrai richiedere al Dipartimento le credenziali per accedere alla piattaforma DOL, seguendo la procedura di registrazione illustrata nel manuale DOL.

 

5. Che cosa è SPID?

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da Computer, Tablet e Smartphone.

 

6. Come ottengo SPID?

Se non sai cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede, visita il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid. Potrai scegliere uno degli Identity Provider e registrarti. La registrazione consiste in 3 step:

1.      Inserisci i dati anagrafici

2.      Crea le tue credenziali SPID

3.      Effettua il riconoscimento

I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider.

Per ottenere le credenziali SPID occorre:

-          un indirizzo e-mail

-          il numero di telefono del cellulare

-          un documento di identità valido

-          la tessera sanitaria con il codice fiscale

 

7. Quale livello di sicurezza mi serve per effettuare la domanda online?

Per effettuare la domanda online ti servirà il livello 2 di sicurezza SPID2

 

8. Come ottengo le credenziali dal Dipartimento?

Puoi richiedere le credenziali solo se NON hai la cittadinanza italiana e NON sei un cittadino di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia: altrimenti devi accedere con SPID.

Puoi ottenere le credenziali, dalla pagina principale del sistema DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it), devi selezionare il link “richiesta credenziali” per accedere alla maschera di registrazione.

 

Dovrai obbligatoriamente:

-          inserire i tuoi dati anagrafici, completi di indirizzo mail valido e di un numero di cellulare che usi normalmente;

-          esprimere il consenso al trattamento dei dati secondo l’informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679;

-          caricare un solo file in formato pdf (dimensione massima 20MB) contenente copia fronte/retro del documento di identità e copia del documento attestante il codice fiscale (in alcuni casi i due documenti possono coincidere). Se sei un cittadino di un Paese extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, il file deve contenere anche la ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della domanda di richiesta del permesso.

Per terminare la procedura di registrazione seleziona il tasto “Invia la richiesta”.

 

9. Cosa succede dopo l’invio della richiesta delle credenziali al Dipartimento?

La richiesta viene verificata dal Dipartimento e, se accettata, il sistema invia una e-mail alla casella di posta che hai indicato. Attraverso il link riportato nella mail puoi accedere alla pagina di modifica password. Fatto ciò, puoi entrare nella piattaforma DOL attraverso il tasto “Accedi con credenziali”; verrai indirizzato nella home page della piattaforma DOL e potrai iniziare a compilare la tua domanda.

Se la richiesta di registrazione non dovesse essere accettata riceverai una mail che te ne fornisce le motivazioni.


10. È obbligatorio compilare la sezione Titoli ed Esperienze?

Non è obbligatorio, ma in sede di valutazione della domanda non ti verrà attribuito alcun punteggio per titoli ed esperienze se non avrai compilato alcun campo o allegato il CV.

 

11. Come deve essere redatto il curriculum vitae?

Ai fini dell’assegnazione dell’eventuale punteggio il CV deve essere redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà ai sensi degli artt. 46, 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

 

12. È possibile presentare una domanda per un progetto in Italia e una per un progetto all'estero?

NO. È possibile presentare una solo domanda per un solo progetto.

 

13. Chi ha già svolto un servizio civile regionale, ossia un servizio istituito con una legge regionale, può presentare domanda al bando di selezione dei volontari di servizio civile universale?

SI, i due servizi sono istituti diversi e pertanto non sono incompatibili.

 

14.  8.42. Può succedere che prima della scadenza del bando un ente ritiri un progetto e cosa succede se ho fatto domanda proprio per quel progetto?

È una eventualità remota ma può accadere per motivi eccezionali. In tal caso riceverai una e-mail dal Dipartimento e potrai presentare una nuova domanda per un altro progetto. Pertanto è importante consultare sempre la propria casella e-mail.

 

15. I cittadini Extra_UE con permesso di soggiorno di soli 6 mesi possono comunque presentare domanda di partecipazione al Servizio civile?

SI, la condizione di regolarmente soggiornante deve essere posseduta dal candidato al momento della presentazione della domanda. Il requisito deve ovviamente essere mantenuto per tutta la durata del servizio civile e il mancato rinnovo del permesso comporterebbe l’esclusione all'avvio o durante il servizio.

Sono altresì ammissibili le domande di coloro che, avendo presentato istanza per il rilascio del permesso di soggiorno, sono in attesa di conoscerne l'esito e sono in possesso della ricevuta attestante l'avvenuta presentazione dell'istanza.

 

26. Quante domande di partecipazione si possono presentare?

È possibile presentare UNA SOLA domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti.

 

27.  Posso presentare domanda per svolgere il servizio civile universale presso il comune dove ho svolto un tirocinio formativo con rimborso forfettario concluso da circa 3 mesi?

NO, perché come previsto dall’art. 3 del Bando: “Non possono presentare domanda i giovani che abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando”.

 

28. Un candidato, in attesa di conoscere la graduatoria definitiva relativa al progetto per il quale ha presentato domanda, può, nel frattempo, presentare domanda per un progetto inserito in un bando successivo?

SI, ma se è selezionato per 2 progetti inseriti in bandi diversi, non potrà optare per l’altro progetto se ha già assunto servizio.

 

29.  Cosa succede successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione?

Tutti i candidati dovranno sostenere una selezione che sarà effettuata direttamente dall'Ente che realizza il progetto (art. 15 del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40).

Confcooperative pubblicherà i calendari dei colloqui di selezione nelle pagine dei progetti di riferimento (https://www.serviziocivile.coop/Progetti) almeno 10 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.


Riproduzione riservata ©