SCU step by step

Dalla candidatura al termine del servizio: ti descrivo tutte le fasi del tuo percoso nel Servizio Civile Universale

SCU step by step

STEP 1 - La CANDIDATURA

Per poter presentare la propria candidatura per uno dei progetti di servizio civile universale, avrai bisogno dello Spid o di specifiche credenziali.

 

La candidatura per 1 dei progetti di Servizio Civile Universale è presentabile SOLO sulla piattaforma Domanda On Line e SOLO nel periodo previsto nel Bando dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale. Per accedervi, avrai bisogno dello spid o delle credenziali:

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero accedono alla piattaforma esclusivamente con SPID

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. Un’unica credenziale (username e password) che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare in maniera personalizzata e sicura i servizi digitali. 

Clicca qui per sapere come ottenerlo 

  • I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento

Clicca qui per richiedere le credenziali

Alla domanda che compilerai sulla piattaforma, potrai allegare un CV: prepara il tuo Curriculum Vitae evidenziando le parti che per noi sono importanti per prender parte ai nostri progetti. Scopri qui il nostro sistema di selezione!

CANDIDATI PER LA SEDE CHE FA PIU' PER TE!

Nella sezione progetti, trova la città di tuo interesse (elenco a destra) per avere l'elenco dei progetti per i quali puoi candidarti, evidenziati col tag blu "FAI DOMANDA". Per ogni progetto, troverai la scheda sintetica: leggila attentamente perchè ti spiegherà, in breve, cosa verrà chiesto di fare all'operatore volontario, oltre a tante altre utili informazioni.

Se hai bisogno di altri chiarimenti, contatta la sede che indichiamo nella pagina del progetto.

 

STEP 2 - I COLLOQUI

Dopo la scadenza del Bando, i responsabili territoriali si occuperanno di organizzare i calendari dei colloqui di selezione.

Il calendario è la formale convocazione di ciascun candidato, in un certo posto, giorno e orario, a svolgere il colloquio di selezione: verrà pubblicato nella pagina web di ogni singolo progetto e dunque non dovrai fare altro che monitorare la pagina del progetto per cui hai fatto domanda per conoscere la data del tuo colloquio! I nostri progetti sono tutti in questa pagina.

NB: la pubblicazione del calendario ha valore di notifica e dunque è molto importante che tu sia presente al colloquio o che contatti il responsabile se hai un qualche impedimento!

Il colloquio si svolge "in presenza" oppure in modalità "da remoto". Per una qualsiasi tua necessità (ad esempio, hai difficoltà a raggiungere la sede oppure non hai un pc o un cellulare per svolgere il colloquio on line) contatta il tuo responsabile per informarti sulla data di recupero o per concordare, se possibile, un'altra modalità di svolgimento del colloquio.

RICORDA di prepararti al colloquio! Qui hai tutte le info sul nostro sistema di selezione.

Una volta terminati i colloqui, per ogni progetto verrà pubblicata una graduatoria ("provvisoria" fino all'approvazione del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale) che riporterà l'elenco di tutti i candidati e la loro valutazione, nonchè la data di avvio del progetto: anche in questo caso, monitora la pagina web del progetto per il quale hai fatto domanda!

 

STEP 3 - AVVIO IN SERVIZIO

Dopo aver validato le graduatorie provvisorie, il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale dispone l'avvio in servizio dei candidati che sono stati selezionati.

Per il tuo primo giorno di Servizio Civile Universale dovrai presentarti nella sede che ti verrà indicata dal tuo referente territoriale. La data di avvio del progetto, se confermata, è quella fissata nella graduatoria provvisoria (se così non fosse ne sarai tempestivamente informato). Qualora mancassi all'appuntamento senza un giustificato motivo, verrai considerato rinunciatario (ma potrai comunque ripresentare la domanda di SCU nei bandi futuri, se avrai i requisiti).

Sta a te sottoscrive digitalmente il contratto di servizio civile universale, firmato dal Capo del Dipartimento, tramite l’App IO di PagoPA. In caso di comprovata impossibilità tecnica, potrai scaricarlo accedendo all'area riservata sul sito del Dipartimento tramite SPID o con le credenziali ricevute per accedere alla piattaforma DOL. Nel contratto di servizio sono indicati i tuoi diritti e doveri, la tua sede di assegnazione, la data di inizio e di fine servizio e le condizioni economiche. Il tuo Olp (Operatore Locale di Progetto) ti fornirà una copia del progetto da te scelto, le condizioni generali dell'assicurazione, le Disposizioni che disciplinano i tuoi diritti e doveri in servizio e tutto l'occorrente per poter perfezionare la tua posizione di Operatore Volontario di Servizio Civile. 

In breve:

- ogni mese riceverai un assegno di 519,47 euro, ossia 17,31 euro al giorno considerando 30 giorni di servizio al mese (convenzionali);

- hai a disposizione 20 giorni di permesso ed altri di permesso straordinario concessi in specifiche occasioni: al 21° giorno di assenza verrai escluso dal progetto e non potrai ripresentare la domanda di partecipazione allo SCU!

- in caso di malattia hai a disposizione 30 giorni: 15 giorni sono retribuiti mentre i restanti 15 verranno detratti dall'assegno mensile. Al 31° giorno di malattia verrai escluso dal progetto, ma potrai ripresentare la domanda di partecipazione allo SCU se non avrai completato 6 mesi di servizio e sempre che tu abbia ancora i requisiti!

- in caso di maternità verranno applicati gli artt. 16 e 17 del d.lgs. 151 del 2001 e, dunque, ti asterrai dal servizio 2 mesi prima della data presunta del parto (o anche 1 o anche nessuno) e tornerai in servizio 3 (o 4 o 5) mesi dopo il parto. Anche in questo caso, se non avrai completato 6 mesi di servizio, potrai ripresentare domanda di partecipazione allo SCU, sempre che tu abbia ancora i requisiti!

- in caso di infortunio in servizio hai a disposizione la copertura assicurativa stipulata per te dal Dipartimento con l'assicurazione NOBIS.

Oltre a svolgere le puntuali attività previste dal progetto e dal programma di intervento di cui fai parte, svolgerai la formazione generale, quella che si occupa di illustrare il mondo del servizio civile universale: la sua funzione (difesa della Patria e, nello specifico, di “difesa civile non armata e nonviolenta”), la sua storia (dall'obiezione di coscienza ad oggi), la sua traduzione in "cittadinanza attiva", il ruolo del Volontario nei singoli progetti e nel programma ed i suoi rapporti con l'ente ed il contesto lavorativo di riferimento. Inoltre, svolgerai anche una formazione specifica inerente alla peculiarità del progetto di riferimento e che, pertanto, riguarda l’apprendimento di nozioni e di conoscenze teorico-pratiche relative al settore e all’ambito specifico in cui sarai impegnato durante l’anno di servizio civile.

Infine, se il progetto prevede un periodo di tutoraggio, svolgerai un percorso di almeno 21 ore di formazione, mirate a facilitare il tuo ingresso nel mondo del lavoro con attività specifiche di orientamento (a partire dalla redazione di un corretto cv) e alla creazione d'impresa (cooperativa e non).

Ricorda, l'Olp (Operatore Locale di Progetto) è il tuo mentore, la persona che all'interno della tua sede ti istruità sulle tue mansioni e ti accompagnerà nel corso dell'anno in questa esperienza di cittadinanza attiva. Fai riferimento a lui per ogni necessità!

Clicca QUI per le faq del Dipartimento

 

STEP 4 - al termine del servizio...

L'attestato potrà essere scaricato e stampato (da questa pagina https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/attestati-servizio-civile-universale/) 3 mesi dopo il termine del servizio e per i 4 ANNI successivi. Per avere diritto al rilascio dell'attestato è necessario completare i mesi di servizio previsti dal progetto. Per i subentranti, l’attestato copre il periodo effettivamente svolto, dalla data di avvio presso l’ente fino al termine del progetto. L’attestato è rilasciato anche in caso di interruzione del servizio dopo almeno sei mesi, per motivi documentati di salute, causa di servizio o forza maggiore (art. 18, comma 6, D.lgs. 40/2017).

Se hai concluso il Servizio Civile Universale o Nazionale senza demerito – condizione che coincide con il diritto a ricevere l’attestato di svolgimento del Servizio civile – hanno diritto a una riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici per il personale non dirigenziale (art. 18, comma 4, D.lgs. 40/2017 e L. 64/2001). Non è necessario produrre l’attestato per usufruire della riserva: è sufficiente autocertificare, nella domanda di partecipazione al concorso, di aver concluso il servizio senza demerito (ai sensi del DPR 445/2000).

Nell'ipotesi in cui si sia concluso il Servizio Civile da più di 4 anni, si può compilare il modulo di richiesta attestato cliccando qui.


Riproduzione riservata ©