In attuazione della propria mission istituzionale di promozione e sviluppo della cooperazione, Fondosviluppo ha deliberato il Bando "COOPERATIVE E SERVIZIO CIVILE, INSIEME PER IL FUTURO" con cui, in stretta collaborazione con Confcooperative Federsolidarietà, intendiamo rafforzare e incrementare l'opportunità per i giovani Operatori Volontari di vivere una importante esperienza formativa finalizzata alla condivisione degli ideali di uguaglianza, inclusività e cittadinanza attiva, in linea con i valori e principi cooperativi.
Quale sono le finalità e gli obiettivi del bando?
Tra le finalità troviamo:
- Supporto all’autofinanziamento (ai sensi dell’articolo 24 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40) di progetti di Servizio Civile Universale (SCU), presentati dagli enti cooperativi aderenti alla Confcooperative ed accreditati all’Albo del Servizio Civile Universale (SCU) quali enti titolari e/o di accoglienza, di progetti inseriti nella graduatoria del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento);
- Supporto al percorso di certificazione delle competenze acquisite dagli Operatori Volontari (O.V.) nell’ambito dei progetti di SCU.
Come interviene Fondosviluppo?
- Misura 1 ‐ Sostegno agli enti cooperativi per la realizzazione dei progetti di SCU ammessi all’autofinanziamento da parte del Dipartimento anche al fine di favorire l’inserimento lavorativo degli O.V.;
- Misura 2 – Sostegno agli “enti titolati”, ai sensi del D. Lgs. 13/2013, per l’erogazione dei servizi di Individuazione, Validazione e Certificazione (IVC) delle competenze acquisite dagli O.V. nell’ambito dei progetti di SCU.
Quali sono i soggetti coinvolti?
I soggetti coinvolti nel bando sono:
- Fondosviluppo Spa
- Confcooperative nazionale – Federsolidarietà (Ufficio Servizio Civile);
- Enti cooperativi, aderenti a Confcooperative ed accreditati all’Albo SCU quali enti titolari e/o di accoglienza, coinvolti in progetti inseriti nella graduatoria del Dipartimento, che abbiano richiesto e ottenuto l’accoglimento dell’istanza per l’autofinanziamento;
- Enti titolati a erogare servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC), ai sensi del D. Lgs. 13/2013;
- Enti Territoriali della Rete SCU di Confcooperative con funzione di coordinamento e raccordo definita da apposita convenzione sottoscritta con la Confcooperative nazionale – Federsolidarietà (Ufficio Servizio Civile) e gli enti titolati.
Il plafond stanziato è di € 500.000
Scadenze e modalità di partecipazione
Le richieste potranno essere presentate a partire dal 16 settembre 2024 sino ad esaurimento del plafond, mediante invio degli appostiti moduli predisposti da Fondosviluppo ai seguenti indirizzi email fondosviluppo@confcooperative.it e serviziocivile@confcooperative.it.