Territorio
Il Programma insiste nelle regioni Veneto ed Emilia Romagna in particolare nelle provincie di Padova, Venezia, Verona, Vicenza, Treviso, Rovigo, Reggio Emilia, Ferrara, Bologna, Piacenza, Modena e Ravenna
Progetti:
- Comunità resilienti
- Da uno a tutti
- Focus: opportunità di riscatto
- Spazi rigenerativi
- Viaggiare insieme
Obiettivo del programma
Il programma promuove nel territorio veneto ed emiliano progetti socio assistenziali e progetti di educazione e promozione culturale e territoriale per la crescita della resilienza delle comunità (ambito di azioni del Piano Triennale Agenda 2030).
Nasce dal confronto e dalla collaborazione di realtà del privato sociale impegnate da anni nella gestione di servizi riabilitativi, socio educativi e di animazione socio-culturale orientati alla risposta ai bisogni di promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, con particolare riguardo a fasce di popolazione in situazioni di criticità, al fine di perseguire l'interesse generale della comunità (legge n. 381/91).
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 su cui i 6 progetti insistono sono:
- Obiettivo 3: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;
- Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le Nazioni
Attività di comunicazione e disseminazione
Si prevede un’attività di comunicazione e disseminazione funzionale a rendere le comunità residenti nei territori interessati consapevoli della realizzazione e dello svolgimento del programma e dei suoi progetti.
La comunicazione e la disseminazione dei risultati e delle buone pratiche verrà svolta durante tutto il periodo di attuazione del programma con l’obiettivo di favorire un processo di condivisione dove i diversi attori della comunità possano diventare portatori di un positivo messaggio all’interno delle diverse “reti sociali”.
I principali soggetti target sono:
- Giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni;
- Amministrazioni pubbliche, soggetti afferenti al privato sociale e del terzo settore;
- Soggetti fragili e loro famiglie;
- Cittadini che si trovano in situazione di esclusione sociale e marginalità;
- Comunità dei territori interessati dalle attività del programma.
Le specifiche attività di comunicazione e disseminazione prevedono la:
- Realizzazione di un articolo/comunicato stampa su testata giornalistica a copertura regionale su avvio degli operatori volontari del programma
- Realizzazione di materiale illustrativo e interattivo di aggiornamento delle attività in fase di attuazione del programma all’interno di uno spazio web e principali profili social media afferenti agli enti co-programmanti (Facebook, Instagram, YouTube, etc.) Breve presentazione di ogni singolo ente attuatore presente all’interno del programma e principali attività che hanno visto il supporto degli operatori volontari in Servizio Civile;
- Realizzazione di un incontro di coordinamento tra i referenti degli enti co-programmanti,
- Realizzazione di un workshop finale aperto alla cittadinanza delle comunità territoriali di riferimento.
Nella logica di potenziare le attività di comunicazione e disseminazione del programma e dei progetti, ci si avvarrà degli strumenti e delle iniziative messe in campo da CSEV (Coordinamento Spontaneo Enti e Volontari di Servizio Civile del Veneto) che nasce nel 2011 con l’intento di strutturare una rete di cooperazione tra gli enti che si occupano di Servizio Civile.