Territorio
Il Programma insiste nel territorio della Città Metropolitana di Cagliari in Sardegna, concentrandosi sullo stato di fragilità, sia esso determinato dalla minore età, dalla mancanza di stimoli culturali e ludici, dalle difficoltà di vivere in una comunità di accoglienza per minori o dalla disabilità psichica.
Progetti:
- FAMIGLIA INSIEME V
- PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN SEME III
- CULTURA AL CENTRO III
- PERSONA(L)MENTE II
Obiettivo del programma
Ogni progetto trova posto nel combattere le diseguaglianze e le fragilità alla base della povertà educativa sia dei minori che degli adulti fragili. I progetti facenti parte del programma concorrono a vario titolo a sostenere le persone fragili sono:
1) PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN SEME III vuole contribuire a migliorare i servizi per la prima infanzia puntando sulla prevenzione di alcuni fattori di rischio alla base delle fragilità e delle ineguaglianze nelle pari opportunità di apprendimento.
2) FAMIGLIA INSIEME V vuole fornire cura, protezione e accudimento ai minori che versano in condizione di disagio sociale e che vivono nelle comunità di accoglienza e garantire loro condizioni di vita adeguate a un positivo sviluppo fisico, psichico e sociale.
3) CULTURA AL CENTRO III vuole ridurre le ineguaglianze attraverso il potenziamento e la promozione dell’inclusione sociale e fornire un’opportunità di apprendimento per tutti, garantendo a ogni ragazza/o libertà, equità e qualità nel completamento dell’educazione.
4. PERSONA(L)MENTE II punta a favorire l’inclusione e l’integrazione sociale delle persone con sofferenza mentale, attraverso un sostegno complessivo e integrato che abbia come caratteristica principale la flessibilità in relazione alla unicità di complessità e bisogni del disabile psichico.
Attività di comunicazione e disseminazione
Con riferimento specifico al programma d’intervento “DIRITTI PER TUTTI E PER CIASCUNO III: SOSTEGNO E INCLUSIONE CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA E LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI” si prevede un’attività di comunicazione articolata funzionale a rendere le comunità residenti nei territori interessati consapevoli della realizzazione e dello svolgimento del programma e dei suoi progetti.
I destinatari della comunicazione, informazione e disseminazione sono: i soggetti che possono a vario titolo beneficiare degli effetti del Programma; i soggetti che a vario titolo possono beneficiare indirettamente del programma Scuole, Università, organismi no profit, servizi pubblici e privati e Amministrazioni pubbliche; il grande pubblico ovvero la popolazione della Sardegna in generale, e della Città Metropolitana di Cagliari e la Provincia del Sud Sardegna in particolare che deve essere opportunamente informata sul Programma, sull’andamento e conseguentemente sui risultati.