Territorio:
Il Programma insiste sul territorio della Regione Sardegna, nelle province di Cagliari (comuni di Cagliari, Quartu, Salargius, Sarroch), Sud Sardegna (comuni di Mandas e Isili) e Sassari (comune di Codrongianos).
Progetti:
- DIGITALMENTE AFFID-ABILI
- DIGIT-ABILI IN AZIONE
Obiettivo del programma:
I progetti mirano a garantire una concreta diffusione della cultura digitale in tutte le comunità coinvolte, con particolare attenzione alle persone più fragili (anziani e giovanissimi), che per età, contesto socio culturale o per opportunità, sono escluse dalla transizione digitale.
Si intende quindi contribuire, attraverso servizi di facilitazione digitale, alla formazione di “cittadini digitali consapevoli” con la messa a disposizione di una informazione gratuita, pluralista e affidabile.
Attività di comunicazione e disseminazione:
L’attività di comunicazione sarà funzionale a rendere le comunità residenti nei territori interessati consapevoli della realizzazione e dello svolgimento del programma di servizio civile digitale e dei suoi progetti in linea con gli sforzi di trasformazione digitale di servizi e infrastrutture funzionali a supportare le competenze digitali per garantire a tutti i cittadini le stesse opportunità di alfabetizzazione digitale e completare il percorso verso un Paese realmente digitale.
Le attività di comunicazione si realizzeranno attraverso specifici strumenti e iniziative, fra le quali:
- Organizzazione convegno regionale per pubblicizzare gli obiettivi e le attività previste, con la partecipazione di amministrazioni ed enti pubblici e privati dei territori coinvolti;
- Pubblicazione di 10 articoli/newsletter a scadenza bimestrale sui siti di Confcooperative Sardegna e della Caritas Diocesana di Cagliari, oltre che in forma cartacea sulla rivista “Caritas Sardegna o “Il portico”, che raccoglieranno i vari contributi per la redazione di un articolo complessivo con best practice;
- Diffusione volantini (pendolini) all’interno dei mezzi di trasporto urbani;
- Realizzazione video finale per raccontare le esperienze più significative dei singoli progetti, con interventi da parte di volontari, operatori e utenti.
Il piano di comunicazione e marketing prevede l’utilizzo di social network utilizzando l’hashtag #confcooperativesardegna e un contatto virtuale e immediato con i volontari tramite un gruppo Whatsapp.
Si prevede la partecipazione ad eventi quali JobsDay Sardegna e altri eventi di orientamento quali i vari Open Day dedicati alle Università.