SECONDO WELFARE - codice programma PMCSU0024024010298NMTX

Territorio

Il Programma insiste sui territori della regione Campania:

Provincia della città metropolitana di Napoli - Comune di Napoli, Portici, Torre del Greco, Ercolano, Acerra, Nola, Amalfi, Sorrento, Pozzuoli, Ischia

Provincia di Benevento, Comune di Benevento, Cerreto Sannita

Provincia di Salerno, Comune di Angri, Salerno, Nocera, Teggiano

Provincia di Avellino, Comune di Roccabascerana

Provincia di Caserta, Comune di Sessa Aurunca e Capua 

Progetti di Confcooperative:

FUTURA

TENDIMI LA MANO

CONCILIAMO

Obiettivi del programma:

L’impalcatura sociale di questo programma si inserisce negli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare:

Obiettivo 3 

Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età  

Obiettivo 4   

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti  

Obiettivo 5   

Raggiungere l’eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze 

Obiettivo 10   

Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni 

I 5 progetti che compongono il programma mirano a:

  • incrementare l’offerta educativa, favorendo una crescita sana e prevenendo l’analfabetismo di ritorno, promuovendo la conciliazione tra tempi di vita lavorativa e familiare.
  • sostenere le donne/madri nel mercato del lavoro, offrendo servizi per conciliare i compiti domestici e di cura.
  • supportare le persone anziane materialmente e psicologicamente, stimolando la loro creatività e socialità.
  • affrontare il bisogno di sostegno delle famiglie in difficoltà, con particolare attenzione a donne, anziani e disabili.
  • fornire servizi sanitari per ridurre i differenziali di salute e svolgere azioni preventive.

Attività di comunicazione e disseminazione:

A livello territoriale

Si prevede un’attività di comunicazione articolata e organizzata funzionale a rendere le comunità residenti nei territori interessati consapevoli della realizzazione e dello svolgimento del programma e dei suoi progetti.

STRUMENTI E INIZIATIVE, documentabili nel Rapporto annuale

Per il Consorzio Co.Re. di Confcooperative

  • Interventi radio/tv per la promozione durante l’apertura del bando e lo svolgimento delle attività, almeno un paio di operatori volontari a programma interverranno al programma La buon’ora su TeleA e/o al programma radiofonico“Barba e capelli”;
  • Presentazione bilancio sociale multimediale e cartaceo alla comunità delle cooperative coinvolte nei progetti e bilancio sociale della ST di Confcooperative Nazionale;
  • Realizzazione di 1 piano di comunicazione integrato tra i diversi enti di accoglienza per favorire una diffusione delle informazioni più mirata, sia di progetto sia di programma;
  • Restituzione dei risultati raggiunti: sito web e pagine social della ST, degli enti di accoglienza e dei Comuni coinvolti sulla specificità progettuale, foto, video, output delle attività sulle singole sedi di progetto; organizzazione di un’attività informativa che promuova le opportunità messe a disposizione dal progetto (n. 1 testata locale per territorio per la diffusione della vision politica del programma); creazione e ideazione poster, roll-up, manifesti, depliant, stand durante gli eventi inerenti al progetto.

Per la Sede di Caritas Campania

  • TUTTE LE DIOCESI utilizzeranno Pieghevoli e locandine contenenti prime informazioni sul SCU.
  • Servizi su televisioni locali (Quarta Rete, Irpiniatv, Telenostra, ottochannel, TSTV, NTR24, Lab TV, Videonola, Zerottantuno news, TELE CLUB ITALIA, Quarto Canale, Canale 21, Italia 2 Tv)
  • Articoli su giornali a diffusione locale e diocesana cartecei o on line (OSSERVATORIO CITTADINO, Il sannio quotidiano, Il Mattino per Benevento e Cerreto Sannita, Corriere Caserta, settimanale diocesano Ischia, Il Mattino, Il Roma, Cronache di Napoli, Repubblica Napoli, quicampiflegrei.it; cronacaflegrea.it; campiflegreinews24.it, www.salernonotizie.it Stabiachannel)
  • Promozione ed organizzazione di incontri di sensibilizzazione nelle scuole e nei gruppi giovanili, per diffondere la cultura SCU (volantini, brochure esplicative ecc), con la partecipazione dei Volontari SCU in servizio come testimoni diretti.

Si specifica che l’attività sopra illustrata sarà pubblicizzata e descritta nelle sezioni dedicate al programma dei siti web: www.serviziocivile.coop, www.consorziocore.org e https://www.caritas.it/caritas-diocesane/ sezione Campania.

A livello nazionale

L’attività di promozione e sensibilizzazione si realizza altresì secondo un piano di comunicazione articolato a livello nazionale (attuato con continuità durante l’anno) che prevede l’utilizzo dei seguenti strumenti:

CONFCOOPERATIVE

  • sito web nazionale www.serviziocivile.coop (costantemente aggiornato nei suoi contenuti);
  • sito web nazionale www.federsolidarieta.confcooperative.it e relativi canali social: https://twitter.com/FedSolidarieta e https://www.facebook.com/federsolidarieta1;
  • partecipazione ad eventi ed incontri annuali anche in collaborazione con il Dipartimento;
  • produzione del rapporto annuale sul servizio civile come componente CNESC;
  • organizzazione di eventi;
  • ricerche e pubblicazioni.

Il sito web www.serviziocivile.coop rappresenta un’importante vetrina di comunicazione; è utilizzato da ciascun Ente Territoriale in attuazione a quanto previsto dalla Struttura Organizzativa della Confcooperative.

 

CARITAS ITALIANA


Riproduzione riservata ©

EasyDNNNewsCategoryMenu

EasyDNNNewsCategoryMenu