GIOVANI IN CAMMINO - codice programmo PMXSU0024024010296NMTX

Territorio

Il Programma insiste sull’Ambito territoriale NAZIONALE-REGIONALE-PIU’ PROVINCE O PIU’ CITTA’ METROPOLITANE DELLA STESSA REGIONE che incide sui territori di Regione Campania – Città Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli, Comune di San Sebastiano al Vesuvio, Comune di San Giorgio a Cremano, Comune di Portici, Comune di Casoria, Comune di Acerra, Comune di Bacoli – Provincia di Avellino, Comune di Roccabascerana.

Progetti di Confcooperative:

CASA MIA

KAIROS

MAKE A WISH

MIRABILIA

Obiettivo del programma

L’impalcatura sociale di questo programma si ispira agli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare:

 Obiettivo 1

Porre fine ad ogni povertà nel mondo 

Obiettivo 4

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti 

I 4 progetti che compongono il programma mirano a:

  • affrontare la povertà educativa e supportare le famiglie in difficoltà economica e sociale, promuovendo l’apprendimento e l’espressione delle attitudini dei bambini e degli adolescenti, anche dopo esperienze di maltrattamento.
  • offrire ai giovani esperienze di apprendimento culturale, giochi e relazioni significative, contrastando il disagio giovanile e l’isolamento sociale.
  • rafforzare il legame tra i giovani in condizioni di fragilità, offrendo spazi di aggregazione culturale, orientamento al lavoro e innovazione sociale.
  • promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del napoletano e dell’area flegrea, incentivando la partecipazione dei giovani come divulgatori e fruitori del territorio.

Attività di comunicazione e disseminazione

A livello territoriale

Si prevedono i seguenti strumenti, documentabili nel Rapporto annuale

  • Interventi radio/tv per la promozione durante l’apertura del bando e lo svolgimento delle attività.
  • Presentazione bilancio sociale multimediale e cartaceo alla comunità delle cooperative coinvolte nei progetti e bilancio sociale della Sede Territoriale di Confcooperative Nazionale.
  • Realizzazione di 1 piano di comunicazione integrato tra i diversi enti di accoglienza per favorire una diffusione delle informazioni più mirata, sia di progetto sia di programma, per moltiplicarne la portata, includendo anche i beneficiari indiretti.
  • Restituzione dei risultati raggiunti, attraverso la presentazione di buone pratiche: sito web e pagine social della Sede Territoriale, degli enti di accoglienza e dei Comuni coinvolti sulla specificità progettuale, foto, video, output delle attività sulle singole sedi di progetto; organizzazione di un’attività informativa che promuova le opportunità messe a disposizione dal progetto e le strategie perseguite e presenti i risultati raggiunti (n. 1 testata locale per territorio per la diffusione della vision politica del programma); creazione e ideazione poster, roll-up, manifesti, depliant, stand durante gli eventi inerenti al progetto.

Si specifica che l’attività sopra illustrata sarà pubblicizzata e descritta nelle sezioni dedicate al programma dei siti web: www.serviziocivile.coop e www.consorziocore.org

A livello nazionale

L’attività di promozione e sensibilizzazione si realizza altresì secondo un piano di comunicazione articolato a livello nazionale (attuato con continuità durante l’anno) che prevede l’utilizzo dei seguenti strumenti:

  • sito web nazionale www.serviziocivile.coop (costantemente aggiornato nei suoi contenuti);
  • sito web nazionale www.federsolidarieta.confcooperative.it e relativi canali social: https://twitter.com/FedSolidarieta e https://www.facebook.com/federsolidarieta1;
  • partecipazione ad eventi ed incontri annuali anche in collaborazione con il Dipartimento;
  • produzione del rapporto annuale sul servizio civile come componente CNESC;
  • organizzazione di eventi;
  • ricerche e pubblicazioni.

 


Riproduzione riservata ©

EasyDNNNewsCategoryMenu

EasyDNNNewsCategoryMenu