Territorio:
Sardegna Cagliari, Selargius, Sarroch, Quartu Sant’Elena, Elmas (Città Metropolitana di Cagliari); Villacidro, Mandas, Isili, Guasila, Villanova Tulo, Samassi, Orroli, Gergei, Selegas, Nuraminis, Senorbì, Samatzai (Sud Sardegna); Codrongianos (Sassari).
Progetti di Confcooperative:
GENERAZIONE COOPERATTIVA
RIGENERAZIONE SOSTENIBILE
Obiettivo/i del programma:
Il programma si propone di sviluppare una società più sostenibile ed inclusiva, promuovendo il benessere e la salute attraverso lo sviluppo di relazioni ed azioni di prossimità e rafforzando le conoscenze e le capacità dei principali agenti delle comunità educanti.
1. Migliorare i servizi a favore dei soggetti più vulnerabili, minori, adulti e anziani e a favore delle persone in condizioni di disagio economico e sociale, soprattutto nelle aree interne dove le persone hanno maggiore difficoltà di accesso a tali servizi;
2. Promuovere e sensibilizzare la popolazione, soprattutto i giovani, ai concetti della sostenibilità sociale e della cooperazione, della cittadinanza attiva, dell’economia sociale e della generatività;
3. Migliorare l’educazione per tutte le fasce d’età, in maniera inclusiva, al fine di ridurre le disuguaglianze sociali, di genere, generazionali e territoriali.
Attività di comunicazione e disseminazione:
A livello territoriale
Si prevede un’attività di comunicazione articolata e organizzata, come di seguito dettagliatamente descritta:
STRUMENTI E INIZIATIVE, documentabili nel Rapporto annuale
Si prevede di coinvolgere i seguenti target:
1. comunità locali;
2. famiglie/destinatari indiretti;
3. stakeholder locali operanti nel settore educativo e dell’assistenza che lavorano con
giovani, adulti e anziani anche con disabilità e/o in situazione di svantaggio, quali
• ETS, come APS e ODV;
• Enti Pubblici territoriali, Comuni e province sarde;
• rete interna delle Caritas diocesane in Sardegna;
Le attività di comunicazione si realizzeranno attraverso specifici strumenti e iniziative, come segue:
• Organizzazione convegno regionale per pubblicizzare gli obiettivi e le attività
previste, con la partecipazione di amministrazioni ed enti pubblici e privati dei territori coinvolti;
• Pubblicazione di 10 articoli/newsletter sui siti della Caritas Diocesana di Cagliari
Confcooperative Sardegna e, oltre che in forma cartacea che raccoglieranno i vari contributi per la redazione di un articolo complessivo con best practice;
• Diffusione volantini (pendolini) all’interno dei mezzi di trasporto urbani;
• Realizzazione video finale per raccontare le esperienze più significative dei singoli
progetti, con interventi da parte di volontari, operatori e utenti.
ALTRI STRUMENTI E DI INIZIATIVE di carattere più informale e/o in occasione di altri eventi sul territorio sardo. Il piano di comunicazione e marketing prevede l’utilizzo di social network utilizzando l’hashtag
#caritascagliari #confcooperativesardegna e un contatto virtuale e immediato con i volontari tramite un gruppo Whatsapp.
Si prevede la partecipazione ad eventi quali JobsDay e Orienta Sardegna e altri eventi di orientamento quali i vari Open Day dedicati alle Università.
Si specifica che l’attività sopra illustrata sarà pubblicizzata e descritta nelle sezioni dedicate al programma dei siti web: www.caritas.it www.caritascagliari.it www.serviziocivile.coop, www.confcooperativesardegna.