Territorio:
Il Programma insiste nella Regione Puglia:
In Provincia di Bari, nei Comuni di: Bari, Binetto, Bitonto, Conversano, Capurso, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Mola di Bari, Molfetta, Modugno, Monopoli,
Noicattaro, Terlizzi, Toritto, Valenzano.
In Provincia BAT, nei Comuni di: Bisceglie e Canosa di Puglia.
In Provincia di Brindisi, nel Comune di Fasano.
In Provincia di Foggia, nel Comune di Foggia.
In Provincia di Lecce, nei Comuni di: Lecce e San Cesario di Lecce.
Progetti di Confcooperative:
DIADE
PAIDEIA
Obiettivo del programma:
Obiettivi 4-5: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti; Raggiungere l’eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
Progetto 1: PAIDEIA (Settore Educazione – codifica 1-9)
Il progetto si rivolge a minori a rischio di devianza/disagio sociale e a utenti di centri diurni e residenziale; mira al rafforzamento competenze individuali anche a livello didattico, per facilitare l’inserimento sociale e l’accompagnamento alla vita adulta di bambini e adolescenti.
Progetto 2: DIADE (Settore A - codifica 6)
Il progetto si rivolge alle utenti delle comunità madre/figlio e si propone di rafforzare le competenze individuali delle giovani madri per facilitare il loro reinserimento sociale e il rientro nella vita quotidiana, insieme ai loro figli attraverso l’innalzamento dell’autonomia, delle competenze genitoriali e del benessere psicologico.
Progetto 3: ZOE (Settore F - Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità - codifica 2 Agricoltura sociale (attività di riabilitazione sociale, attività sociali e di servizio alla comunità con l’uso di risorse dell’agricoltura, attività terapeutiche con ausilio di animali e coltivazione delle piante)
Il progetto mira a unire terra e territorio per superare le fragilità.
Progetto 3: METIDE (settore Educazione – codifica 1)
Il progetto è volto a garantire le attività di sostegno educativo ai minori che presentano maggiori difficoltà, sia in fascia di età scolare che prescolare, al fine di prevenire i rischi di esclusione sociale.
Progetto 4: IL MIO ANNO LIBERO (settore Educazione - codifica 1)
Il progetto è volto a garantire tutela e assistenza a minori non accompagnati e neomaggiorenni, cittadini di Paesi non appartenenti all’UE, e a migliorare il livello di
autonomia di persone con disabilità e loro famiglie.
Attività di comunicazione e disseminazione:
Si prevede un’attività di comunicazione articolata e organizzata, come di seguito descritta, funzionale a rendere le comunità residenti nei territori interessati consapevoli della realizzazione e dello svolgimento del programma e dei suoi progetti per perseguire due obiettivi:
- Creare una ‘azione sinergica’ all’interno dei programmi tra i diversi progetti, utile ad una più ampia contaminazione tra gli operatori, i volontari e tutti gli stakeholders;
- Disseminare output ‘informativi’ veicolabili all’esterno, in modo trasversale.
La comunicazione utilizzerà il più possibile strumenti attuali e comuni tra i giovani (social network), indirizzando i contenuti più idonei ed efficaci.
Comunicazione Social
Tutti gli Enti coinvolti, supervisionati dal proponente, aggiorneranno le pagine Facebook/Instagram/Twitter proprie e quelle collegate ai siti istituzionali degli enti
coprogrammanti del territorio www.confcooperativepuglia.it, http://www.legacooppuglia.it e www.larosadeiventi.org. Grazie a tale diffusione verranno effettuati costanti aggiornamenti sull’andamento delle attività.
Comunicati Stampa:
Di concerto tra le parti verranno redatti e diffusi comunicati informativi ai quotidiani locali e regionali, in particolar modo in occasione degli incontri inziale e finale di progetto.
Produzione di output multimediali: Intervista doppia
Confcooperative BA-BAT, Confcooperative FG, La Rosa dei Venti e Legacoop Puglia con la collaborazione dell’Ass.di P.S. Radio Ondattiva costruiranno un format denominato “Intervista Doppia”, dove ai volontari ospitati negli studi della web tv www.ventidue.tv, (del partner Radio Ondattiva), verranno somministrate le stesse domande, permettendone il confronto. La raccolta di tutte le “video interviste”, con la post-produzione, daranno vita al prodotto finale rappresentativo, che sarà trasmesso durante l’incontro finale.
A livello nazionale
L’attività di promozione e sensibilizzazione si realizza altresì secondo un piano di comunicazione articolato a livello nazionale (attuato con continuità durante l’anno) che prevede l’utilizzo dei seguenti strumenti:
sito web nazionale www.serviziocivile.coop (costantemente aggiornato nei suoi contenuti);
sito web nazionale www.federsolidarieta.confcooperative.it e relativi canali social: https://twitter.com/FedSolidarieta e https://www.facebook.com/federsolidarieta1;
partecipazione ad eventi ed incontri annuali anche in collaborazione con il Dipartimento;
produzione del rapporto annuale sul servizio civile come componente CNESC;
organizzazione di eventi;
ricerche e pubblicazioni.
Tutte le suddette attività saranno portate avanti con continuità durante l’anno o comporteranno, per la loro realizzazione, periodi di lavoro distribuiti nell’anno.
Nello specifico il sito web www.serviziocivile.coop rappresenta un’importante vetrina di comunicazione tramite il quale veicolare tutte le informazioni aggiornate sul servizio civile universale e sulle programmazioni della Confcooperative. Tale strumento è utilizzato altresì da ciascun Ente Territoriale in attuazione a quanto previsto dalla Struttura Organizzativa della Confcooperative.