Territorio:
Il programma insiste sul territorio di Padova e provincia.
Progetti di Confcooperative:
BENESSERE POSSIBILE
FUORI DALL'OMBRA
Obiettivo del programma:
Il programma ALL INCLUDED nasce dal confronto e dalla collaborazione di realtà del privato sociale impegnate da anni nella gestione di servizi riabilitativi, socio educativi assistenziali e di animazione sociale.
La visione che guida la programmazione e le progettazioni è quella ecologico-sociale, ponendo attenzione al sistema complesso di interazioni e relazioni tra il singolo e i sistemi in cui esso vive: diventa fondamentale, perciò, costruire reti e strategie cooperative per generare valore, per valorizzare risorse umane, territoriali e culturali esistenti.
Ogni progetto contribuisce in modo specifico ad accrescere sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese. Il modello di intervento si basa sul passaggio da un’ottica in cui la focalizzazione è sulle carenze e sulle vulnerabilità della comunità a una visione delle potenzialità creative e delle risorse presenti in essa. Laddove i diritti delle persone sono limitati e vi è una condizione di esclusione sociale, si mina la capacità di resilienza del singolo e della comunità nella sua globalità, l’antidoto è intervenire per ridurre le disuguaglianze attraverso la promozione dell'inclusione sociale, economica e politica di tutti i cittadini, a prescindere dalla propria condizione sociale ed economica. L’obiettivo dell’Agenda 20230 individuato: Obiettivo 10 “Ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le Nazioni”.
Il progetto BENESSERE POSSIBILE mira a creare maggiori occasioni di relazioni sociali a favore delle persone con disabilità, incrementando le reti con il proprio territorio di appartenenza e la comunità per sviluppare una reale autonomia. Le azioni e le metodologie sono finalizzate ad eliminare le condizioni di disuguaglianza (Obiettivo 10), al sostegno, inclusione e partecipazione della persona con disabilità e delle rispettive famiglie, all’integrazione in ambito socio-culturale e lavorativo all’interno delle comunità territoriali di riferimento.
Il progetto FUORI DALL’OMBRA mira a favorire opportunità di inclusione e reciprocità sociale a vantaggio di adulti in condizioni di disagio psichico/psichiatrico e in grave marginalità, ai famigliari e all’intera comunità. L’obiettivo è focalizzare i servizi e i percorsi riabilitativi sulla persona e non sul suo stato di disagio, agevolando la ricerca e la riconquista del proprio ruolo sociale.
Attività di comunicazione e disseminazione
A livello territoriale
Si prevede un’attività di comunicazione articolata e organizzata, funzionale a rendere le comunità residenti nei territori interessati consapevoli della realizzazione e dello svolgimento del programma e dei suoi progetti.
Target:
- giovani (18-28 anni)
- amministrazioni pubbliche, enti del privato sociale e del terzo settore
- soggetti fragili, in situazione di esclusione sociale e marginalità, e loro famiglie
- comunità dei territori interessati dalle attività del programma
STRUMENTI E E INIZIATIVE documentabili nel Rapporto annuale:
- materiale illustrativo, cartaceo e digitale, dedicato ai progetti del programma e alle attività da condividere sul territorio, all’interno di spazi web e profili social media afferenti agli enti co-programmanti
- incontro di coordinamento tra i referenti territoriali degli enti coprogrammanti, dedicato a misurare l’efficacia/inefficacia delle azioni di comunicazione a favore dell’inserimento di giovani con minori opportunità (difficoltà economiche), limitatamente per i progetti che prevedono tale misura aggiuntiva
- workshop finale aperto alla cittadinanza delle comunità territoriali di riferimento, a cura dei referenti territoriali degli enti coprogrammanti, degli operatori volontari in SCU e Operatori Locali di Progetto del Programma, utile per diffondere i risultati ottenuti e proporre elementi di valutazione dell’impatto delle attività programmatiche
- sito internet e ufficio stampa di CSEV. Il Coordinamento Spontaneo Enti e Volontari di Servizio Civile del Veneto (CSEV), nato nel 2011 con l’intento di strutturare una rete di cooperazione tra gli enti che si occupano di Servizio Civile, per compiere azioni e promuovere politiche utili alla valorizzazione di questo Istituto
- eventuali articoli o news in corrispondenza di particolari ricorrenze
Si specifica che l’attività sopra illustrata sarà pubblicizzata e descritta nelle sezioni dedicate al programma dei siti web: www.serviziocivile.coop, www.venetoinsieme.it