Territorio: il programma incide sui territori provinciali di Prato (Comune di Prato, Poggio a Caiano, Carmignano), Firenze (Comune di Fucecchio, Empoli, Marradi, Palazzolo sul Senio, Ruffina, Pontassieve), Pisa (Comune di Pisa e Cascina), Siena (Comune di Colle Valdelsa), Lucca (Comune di Capannori e Borgo a Mozzano).
Obiettivo: il programma I RACCONTI DELL’UVA affronta il tema dell’Accessibilità all’educazione scolastica ed all’animazione verso minori. Questo tema è particolarmente importante per tutta quella fascia di minori per i quali il tema educativo ed animativo risulta essere determinante, soprattutto se inseriti in contesti sociali e familiare nei quali l’emergenza educativa può essere causata da difficoltà organizzative, economiche e culturali della famiglia e della comunità. Si tratta di quella parte della popolazione minore che rischia una sorta di insufficiente background educativo a causa di problematiche in parte legate alla moderna organizzazione familiare (nuclei mono-genitoriali, oppure con entrambi i genitori impegnati in attività di lavoro a tempo pieno e distanti dalla propria abitazione), oppure ad aree del territorio nelle quali i servizi educativi non trovano terreno fertile. Per queste ragioni, il tema generale dell’accessibilità all’educazione scolastica viene sviluppato attraverso la declinazione di 'minori in situazione di emergenza educativa'. Il target di utenti è costituito, dunque, da minori inseriti in Servizi all’infanzia nei due progetti “LA VOLPE E L'UVA …(Toscana)” ed “IL RAGNO E L’UVA…(Toscana)”, distinti su base territoriale.
Progetti:
1. LA VOLPE E L'UVA...(TOSCANA)
2. IL RAGNO E L'UVA...(TOSCANA)
Attività di informazione:
Il Piano di Comunicazione, attuato in sinergia con l’attività prevista a livello nazionale, è rivolto come target principale ai giovani dai 16 ai 28 anni e come target secondario alla comunità locale di Firenze, Pisa, Prato, Lucca e Siena in cui il programma ed i progetti si attuano.
In sintesi le azioni previste dal Piano di Comunicazione a livello nazionale e regionale riguardano la realizzazione di seminari, la partecipazione a manifestazioni con target giovanile e fiere, la realizzazione di incontri con scuole superiori, la pubblicazione di articoli su testate giornalistiche, la diffusione di manifesti e distribuzione di depliant informativi.
Le modalità di attuazione comprendono, ove possibile, attività in presenza e/o a distanza (su piattaforma e/o tramite gli strumenti social di Confcooperative nazionale e/o regionale).