VIVERE BENE INSIEME: PROMUOVERE AUTONOMIA E INCLUSIONE NEL PIEMONTE - codice programma PMCSU0006524010415NMTX

Il programma è in coprogrammazione con gli enti:

- COMUNE DI TORTONA

- AURIVE RISORSE SOCIALI PER LO SVILUPPO

- COMUNE DI ASTI

- COMUNE DI ALESSANDRIA

 

Chiedi informazioni al Consorzio Sociale Il Filo da Tessere

Territorio:

Il programma si sviluppa principalmente su più province della regione Piemonte; in particolare: la provincia di Torino, Vercelli, Novara, Alessandria, Verbano Cusio Ossola e Asti.

Progetto di Confcooperative:

COMUNITA' INCLUSIVE (BIELLA)

Obiettivo del programma:

L’obiettivo comune a tutti gli enti coprogrammanti è quello di migliorare la qualità della vita e promuovere l'autonomia delle persone fragili, fornendo servizi personalizzati ed inclusivi che rispecchiano le esigenze di tutti e tutte e favoriscano la partecipazione alla vita della comunità territoriale degli enti co-programmanti.

Attività di comunicazione e disseminazione:

Il programma svilupperà un piano di comunicazione articolato secondo i seguenti elementi:

A) Contenuti. Le attività di informazione saranno concentrate sui contenuti e sulle caratteristiche proprie del Programma di intervento (Obiettivi 2030, ambito, bisogni sociali e problematiche rilevate), focalizzando l’attenzione sulle azioni che riguardano i destinatari dei singoli progetti e sui risultati raggiunti.

B) Destinatari primari e secondari. Le attività di informazione avranno come destinatari primari i cittadini che risiedono nei territori in cui si svolge il presente Programma (minori, giovani, adulti, famiglie, anziani) ma anche le Istituzioni locali, le scuole e le altre organizzazioni del Terzo settore presenti, tutti da intendersi anche come potenziali “stakeholders” del Programma. Un’attenzione particolare, anche in chiave di promozione del servizio civile universale, sarà dedicata a quelle categorie a rischio esclusione sociale, che ancora non utilizzano servizi che potrebbero migliorare qualitativamente la loro vita

C) Strumenti, attività informative ed iniziative. Considerando le caratteristiche di ampliamento e interconnessione dei servizi presenti nel Programma, verrà data particolare evidenza ai contenuti sui siti e sui social network degli enti coprogrammanti. Tutte le notizie e le informazioni dettagliate relative al servizio civile, ai progetti e alle indicazioni contenute nel bando saranno accessibili dai siti internet dei Coprogrammanti inserite sia nelle news, che nella homepage, dove verranno promosse attraverso un apposito banner. L’informazione non sarà statica, ma con aggiornamenti progressivi per tutta la durata del programma. Le notizie e le informazioni verranno inserite anche sulla pagina Facebook e Instagram degli enti coprogrammanti, dove verranno usati hashtag tematici a seconda dei contenuti promossi. Verranno condivisi materiali tramite i canali social: meme, fotografie, video promozionali e informativi.

Il programma promuoverà le attività accompagnandole con comunicati stampa, report, materiali informativi, interviste presso media locali, che condividerà con gli enti di accoglienza e gli stakeholder locali (in collegamento con l’ente co-programmante).


Riproduzione riservata ©

EasyDNNNewsCategoryMenu

EasyDNNNewsCategoryMenu