EDUCAZIONE SOLIDALE - codice programma PMCSU0024024010286NMTX

Il programma è in coprogrammazione con l'ente SALESIANI PER IL SOCIALE RETE ASSOCIATIVA APS

Chiedi informazioni a Confcooperative Toscana

Territorio

Il programma d’intervento EDUCAZIONE SOLIDALE, in coprogrammazione con il Consorzio Zenit - sede locale dei Salesiani per il Sociale APS, con ambito territoriale regionale incide sui territori provinciali di Arezzo (Comuni di Arezzo, Monte San Savino), Firenze (Comuni di Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Empoli, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Montelupo, Pontassieve, Scandicci, Sesto Fiorentino), Lucca (Comuni di Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori, Gallicano, San Romano in Garfagnana), Pisa (Comuni di Pisa, Cascina), Prato (Comuni di Prato, Poggio a Caiano).

Progetti di Confcooperative:

ATTIVARSI AL FUTURO

LUOGHI DI PARTECIPAZIONE

PICCOLI INSIEME

Obiettivo del programma

Il programma, in coprogrammazione con il Consorzio Zenit - sede locale dei Salesiani per il Sociale APS, si pone l’obiettivo di potenziare i servizi educativi rivolti ai minori e ai giovani nei contesti di riferimento al fine di un miglioramento del rendimento scolastico e del livello educativo e relazionale del minore, dell’attivazione di un maggior numero di percorsi inclusivi di studenti a rischio abbandono scolastico, di un sostegno e di un arricchimento dei luoghi di formazione, di libera pratica e di orientamento personale.

Il programma concorrerà così a conseguire 2 goal dell’Agenda 2030:

 

Attività di comunicazione e disseminazione

L’attività di comunicazione e disseminazione, attuata da Confcooperative Toscana in sinergia con l’attività prevista a livello nazionale e da Consorzio Zenit e Salesiani per il Sociale APS, è rivolta come target principale ai giovani dai 16 ai 28 anni e come target secondario alla comunità locale di Arezzo, Firenze, Pisa, Prato, Lucca in cui il programma ed i progetti si attuano.

In sintesi, le azioni previste dal Piano di Comunicazione a livello nazionale e regionale riguardano la realizzazione di seminari, la partecipazione a manifestazioni con target giovanile e fiere, la realizzazione di incontri con scuole superiori e le università, la pubblicazione di articoli su testate giornalistiche, la diffusione di manifesti e distribuzione di dépliant informativi, la promozione sui canali social.

Le modalità di attuazione comprendono, ove possibile, attività in presenza e/o a distanza (su piattaforma e/o tramite gli strumenti social).


Riproduzione riservata ©

EasyDNNNewsCategoryMenu

EasyDNNNewsCategoryMenu