TESSERE UMANITÀ E RELAZIONI - codice programma PMCSU0002024010474NMTX

Il programma è in coprogrammazione con l'ente ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCI SERVIZIO CIVILE ASC APS

Chiedi informazioni a Confcooperative Calabria

Territorio:

Il programma TESSERE UMANITÀ si realizza in Calabria, con un focus principale sulla provincia di Cosenza.

Progetti di Confcooperative:

ALL'OPERA MENO SOLI

TUTTI ALL'OPERA

Obiettivo del programma:

Il programma TESSERE UMANITÀ contribuisce agli Obiettivi 11 e 15 dell’Agenda 2030, promuovendo inclusione sociale e sostenibilità nella provincia di Cosenza. Attraverso progetti complementari, si interviene su cultura, coesione sociale, salute, servizi ai cittadini, informazione e animazione territoriale, favorendo l’integrazione di persone fragili nella vita comunitaria. Le attività mirano a sostenere minori, anziani e categorie vulnerabili, valorizzando il patrimonio culturale e ambientale e migliorando i servizi locali. Si punta a rafforzare la rete tra enti, associazioni e cittadini, promuovendo la partecipazione attiva e la creazione di comunità resilienti. L’approccio integrato del programma garantisce interventi mirati per rispondere alle fragilità sociali, costruendo un sistema inclusivo e sostenibile che valorizza le risorse umane e territoriali, creando opportunità di sviluppo e benessere condiviso.

Attività di comunicazione e disseminazione:

L’attività di comunicazione e disseminazione del programma Tessere Umanità, comprende iniziative mirate a informare e coinvolgere la comunità locale sui contenuti e gli impatti del programma e dei progetti correlati.

  1. Comunicato stampa di presentazione
    Nel primo mese di servizio, sarà redatto un comunicato stampa destinato ai media locali, rappresentanti istituzionali, organizzazioni del terzo settore ed enti accreditati. Il comunicato illustrerà:
    • Le azioni e i progetti previsti.
    • I benefici attesi per la comunità.
    • Le esperienze e le motivazioni degli operatori volontari coinvolti.
  2. Conferenza stampa di rendicontazione
    Nei due mesi finali, sarà organizzata una conferenza stampa per presentare i risultati del programma. Verranno analizzati:
    • Le attività svolte e il loro impatto sulla comunità.
    • Il ruolo e le competenze acquisite dagli operatori volontari.
    • Le aspettative e le valutazioni finali dei partecipanti.
  3. Disseminazione digitale
    Durante tutto il programma, il sito di ASC Aps e i canali social degli enti di accoglienza promuoveranno iniziative, corsi e attività realizzate, documentandole anche nel Rapporto Annuale nazionale.

 


Riproduzione riservata ©

EasyDNNNewsCategoryMenu

EasyDNNNewsCategoryMenu