SCA - COOPERAMBIENTE: COSTRUTTORI DI BENE COMUNE 2024 - codice programma PMXSU0024024060023NXTX

Chiedi informazioni a Confcooperative Sicilia.

Territorio:

Il Programma insiste sul territorio della Regione Sicilia.

Progetti di Confcooperative:

COOPERAZIONE ENERGIA RINNOVATA 2024

IL NOSTRO MARE BENE COMUNE 2024

RADICI E ALI: GENERAZIONI SOSTENIBILI 2024

Obiettivo del programma:

Il presente Programma vuole contribuire a perseguire gli Obiettivi dell'Agenda 2030 di seguito indicati:

fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, un’opportunità di apprendimento per tutti (Ob. 4) e a proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre (Ob. 15).

Attraverso i tre progetti che lo compongono - che rientrano nei settori dell’Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport, e Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana - svilupperà servizi ricadenti sia nella tipologia 1 (Realizzazione o potenziamento di un servizio di “promozione dello sviluppo sostenibile”) che nella tipologia 2 (Realizzazione o potenziamento di un servizio di “educazione ambientale”) prevista dal programma quadro del Servizio Civile Ambientale.

Attività di comunicazione e disseminazione:

A livello territoriale si prevede un’attività di comunicazione articolata e organizzata, come di seguito dettagliatamente descritta, funzionale a rendere le comunità residenti nei territori interessati consapevoli della realizzazione e dello svolgimento del programma e dei suoi progetti.

Si svolgerà una più specifica attività di comunicazione e disseminazione rivolta al TARGET PRINCIPALE, comunità locale dei Comuni di Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Siracusa, Catania, Ragusa, Messina, Belmonte Mezzagno, Bagheria, Carini, Montallegro in cui il programma si attua, e AL TARGET SECONDARIO, giovani dai 16 ai 28 anni

Si specifica che sul sito www.sicilia.confcooperative.it

  • sarà data adeguata evidenza al Programma del Servizio civile Ambientale;
  • nelle sezioni dedicate al programma dei siti sopra indicati sarà pubblicizzata e descritta

      l’attività di comunicazione e disseminazione di seguito illustrata.

 

A livello nazionale, l’attività di promozione e sensibilizzazione si realizza altresì secondo un piano di comunicazione articolato a livello nazionale (attuato con continuità durante l’anno) che prevede l’utilizzo dei seguenti strumenti:

  • sito web nazionale www.serviziocivile.coop (che – aggiornato con continuità – darà adeguata evidenza al Programma del Servizio civile Ambientale);
  • sito web nazionale www.federsolidarieta.confcooperative.it e relativi canali social: https://twitter.com/FedSolidarieta e https://www.facebook.com/federsolidarieta1;
  • partecipazione ad eventi ed incontri annuali anche in collaborazione con il Dipartimento;
  • produzione del rapporto annuale sul servizio civile come componente CNESC;
  • organizzazione di eventi;
  • ricerche e pubblicazioni.

Tutte le suddette attività saranno portate avanti con continuità durante l’anno o comporteranno, per la loro realizzazione, periodi di lavoro distribuiti nell’anno.

Nello specifico il sito web www.serviziocivile.coop rappresenta un’importante vetrina di comunicazione tramite il quale veicolare tutte le informazioni aggiornate sul servizio civile ambientale e sulle programmazioni della Confcooperative. Tale strumento è utilizzato altresì da ciascun Ente Territoriale in attuazione a quanto previsto dalla Struttura Organizzativa della Confcooperative.


Riproduzione riservata ©

EasyDNNNewsCategoryMenu

EasyDNNNewsCategoryMenu