SCA: SERVIZIO CIVILE GREEN E SOSTENIBILE - codice programma PMCSU0014224060013NMTX

Il programma è in coprogrammazione con l'ente ANCI LOMBARDIA.

Chiedi informazioni a Consorzio Oscar Romero e Consorzio Veneto Insieme

Territorio:

Il programma insiste su tutto il territorio nazionale.

Progetti di Confcooperative:

AMBIENTE COOPERATIVO

ECOSISTEMI SOLIDALI: insieme per la natura e la comunità

Obiettivo del programma:

La coprogrammazione nasce dalla volontà di realizzare un programma che potesse coinvolgere enti di varia natura, differenti/complementari per mission “ordinaria”, ma accomunati dalla volontà di diffondere valori e messaggi improntati a un futuro di sostenibilità da un punto di vista ambientale e sociale. Nella loro diversità, tutti gli enti perseguono un’importante finalità di legittimazione degli interessi collettivi convergenti nelle politiche socioeducative e ambientali. In questa logica di networking trovano collocazione sia enti pubblici, sia enti del Terzo settore, associazioni e cooperative sociali con un ruolo fondamentale nell’offerta dei servizi erogati a favore dei cittadini. La coprogrammazione rappresenta una forma strategica di intelligenza collettiva intorno ai temi del servizio civile. I soggetti che ne fanno parte, ispirati da una visione di efficiente ed efficace “Amministrazione condivisa”, collaboreranno al perseguimento dell’interesse generale dei giovani che parteciperanno ai progetti proposti e allo stesso tempo potranno attivare scambi di buone pratiche utili al territorio coinvolto. Gli enti coprogrammanti condividono gli obiettivi ONU dell’agenda 2030 del programma:

  • Ob. 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
  • Ob. 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  • Ob. 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Ob. 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
  • Ob. 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

CONFCOOPERATIVE – CONFEDERAZIONE DELLE COOPERATIVE ITALIANE, attraverso i propri enti territoriali - Veneto Insieme Soc. Coop. Soc. Consortile e Consorzio Solidarietà Sociale Oscar Romero - interviene sulla prevenzione e sul supporto alla funzione educativa con ricadute nell’ambito scolastico e della socializzazione attraverso:

  • la diversificazione delle attività di cura e riabilitazione su tematiche come la sostenibilità, la cura dell’ambiente e l’inclusione sociale;
  • il potenziamento dei percorsi di educazione ambientale e cultura della sostenibilità nel processo formativo e scolastico;
  • la diffusione, la risonanza, la conoscenza e il livello di cultura delle buone pratiche attività virtuose di sostenibilità ambientali e sociali esistenti nel territorio di riferimento.

I progetti intendono attivare processi di partecipazione e scambio con la comunità locale attraverso azioni integrate di educazione ambientale e inclusione sociale rivolte a persone con disabilità, persone con disagio psichico e a forte rischio di esclusione sociale, minori in situazioni di svantaggio, rifugiati, persone con dipendenza patologica, persone che stanno attuando un percorso di reinserimento lavorativo. Inoltre, verranno attuati percorsi educativi e didattici di conoscenza e sensibilizzazione per giovani in età scolare, come l’attenzione per un corretto riciclo e riutilizzo dei materiali di scarto e temi legati alla sostenibilità ambientale e sociale.

Attività di comunicazione e disseminazione

Il punto di forza dell’iniziativa di comunicazione è la possibilità di arrivare alle comunità attraverso un rapporto diretto e costante con il mondo degli Enti locali e degli enti del Terzo Settore durante l’anno di servizio. L’Ente titolare creerà un kit di comunicazione, gli OV saranno il veicolo principale dell’attività di disseminazione. Target di riferimento: tutta la comunità con particolare riguardo agli utenti dei servizi e ai giovani.

Fase 1 – Primi 3 mesi

Strumenti:

  • Video con la sintesi degli obiettivi di programma e progetti
  • Relazione per il Sindaco utile a preparare una presentazione in Consiglio Comunale
  • Relazione per i referenti degli enti del Terzo Settore utile a preparare una presentazione da condividere con i soci
  • Comunicato stampa per informare sul servizio civile attraverso stampa locale e comunicazioni che diramano gli Enti (newsletter)
  • Targa per ciascun Ente che ospita gli OV affinché gli utenti dei servizi sappiano che nell’Ente si realizza un progetto di SCU

Fase 2 – Dopo 3 mesi

Strumenti:

  • La rivista degli amministratori locali Strategie Amministrative sarà il veicolo principale in questa fase. Dal 2002 informa e aggiorna i suoi lettori sulle attività dell’Associazione (ANCI) e le best practice intraprese dai Comuni. La rivista cartacea, stampata in oltre 20000 copie, si completa con il sito internet e i social network quotidianamente aggiornati, riporta notizie dai territori e i progetti che si realizzano nei Comuni.
  • Ente referente, enti coprogrammanti e sedi territoriali si impegnano a facilitare la disseminazione del programma e dei progetti attraverso la pubblicizzazione nei propri canali social e siti web istituzionali.

Fase 3 – Dal nono mese

Strumenti:

  • incontri ed eventi territoriali con coinvolgimento di Informagiovani, rete Eurodesk, associazioni e realtà territoriali che operano con e per i giovani.

Riproduzione riservata ©

EasyDNNNewsCategoryMenu

EasyDNNNewsCategoryMenu