Territorio:
Il Programma si svolge nel territorio della Regione Liguria, in particolare, nelle province di Genova e Savona.
Si rivolge in modo diffuso a vari territori della città di Genova e di Savona (Albisola). A Genova si tratta di attività diffuse dei vari progetti nelle zone del Ponente Valpolcevera Valbisagno e Centro Storico, con lo sfondo comune di iniziative con ricaduta sulla comunità a piu livelli.
Progetti di Confcooperative:
_ # 06 NIDI TERRITORIO E SCUOLE DI INFANZIA
_ # ACCOGLIENZA STRANIERI profughi richiedenti asilo e minori non accompagnati
_ # GIOVANI PROTAGONISTI percorsi di formazione e autonomia per ragazzi e giovani adulti
_ # MINORENNI IN GIOCO comunità educanti ed inclusive per bambini e adolescenti
_ # VITA FRAGILE sostegno cura e dignità per anziani adulti e disabili
Obiettivo del programma
Il Programma Res Publica 2025 – Itinerari di resilienza di comunità si fonda sulla cornice delle tre emergenze Pace, Pianeta e Povertà, declinate attraverso il modello delle “3F” – Forza, Flessibilità e Fertilità – come chiavi di resilienza comunitaria. I cinque progetti analizzati (Vita Fragile, Accoglienza Stranieri, 06 Nidi, Giovani Protagonisti, Minorenni in Gioco) contribuiscono in modo integrato alla costruzione di comunità più inclusive e sostenibili, intervenendo su diversi segmenti di popolazione fragile.I Nidi e i servizi per i minorenni contrastano la povertà educativa e promuovono benessere e partecipazione precoce, sostenendo le famiglie; i percorsi per i giovani adulti rafforzano autonomia, protagonismo e inserimento lavorativo; i progetti con migranti valorizzano accoglienza, salute, diritti di cittadinanza e inclusione sociale; le azioni con anziani e adulti fragili favoriscono cura, dignità e partecipazione, riducendo isolamento e vulnerabilità. L’insieme dei progetti traduce concretamente gli SDG dell’Agenda 2030 (in particolare Goal 3, 13 e 16, ma anche 1, 4, 5, 8, 10 e 11) offrendo risposte territoriali che mettono al centro salute e benessere, coesione sociale, contrasto alle disuguaglianze e attenzione ambientale. Il programma assume così il Servizio Civile come “bene pubblico” e i volontari come presidi di prossimità, capaci di generare legami, innovazione sociale e nuove competenze, in un percorso che rafforza la resilienza della comunità.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile riferiti nello specifico alle azioni e attività di TUTTI i Progetti:
- Goal 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Goal 13: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
- Goal 16 - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli.
Attività di comunicazione e disseminazione:
L’attività di comunicazione del Programma Res Publica 2025 sarà diffusa e multicanale, con l’obiettivo di rendere le comunità locali consapevoli dei progetti e coinvolgerle attivamente. I target principali sono i giovani, le famiglie, le comunità educanti, le realtà associative e gli stakeholder territoriali. Accanto al sito web ufficiale, si utilizzeranno strumenti di prossimità (giornalini di quartiere, eventi locali, sportelli di comunità), media tradizionali (stampa e televisioni regionali,
radio comunitarie), e canali digitali (social network, dirette streaming, YouTube, mailing list universitarie). Sono previsti materiali dedicati (post, videoclip, manifesti, volantini) e almeno un’iniziativa comunicativa per ogni progetto o territorio, oltre a campagne specifiche rivolte a studenti delle scuole e dei CPIA. La disseminazione sarà curata da un gruppo di lavoro misto di operatori e volontari, con il contributo degli enti di rete e delle sedi nazionali, e documentata nel
rapporto annuale con evidenze di tutte le azioni intraprese.