FAQ

Le selezioni e le graduatorie

1. Come viene effettuata la selezione?

Il sistema di selezione di Confcooperative è consultabile sulla pagina https://www.serviziocivile.coop/Chi-siamo/Documentazione/ArtMID/581/ArticleID/37/Criteri-di-selezione-di-Confcooperative-Federsolidarieta%e2%80%99

L’Ente valuta i titoli presentati e compila una scheda che dia conto dei punteggi attribuiti.

I candidati che abbiano ottenuto, in fase di colloquio, un punteggio inferiore alla soglia prevista dal sistema di selezione (tale soglia è pari a 36/60) sono dichiarati non idonei a svolgere il servizio civile nel progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni; in tal caso l’ente non indicherà il punteggio relativo alla valutazione dei titoli. Analogamente l’ente non indicherà il punteggio dei titoli per i candidati assenti al colloquio.


2. Quando vengono pubblicate le graduatorie?

L'ente, terminate le procedure selettive, compila le graduatorie dei candidati relative ai singoli progetti, ovvero alle singole sedi di progetto, in ordine decrescente di punteggio attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati con riferimento ai posti disponibili. Le graduatorie devono tenere conto della sede indicata dal candidato nella domanda.

A parità di punteggio è preferito il candidato più giovane di età in relazione a quanto previsto dall’art. 3, comma 7, della legge 15 maggio 1997, n.127, come modificato dalla legge 16 giugno 1998, n. 191.

Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti, i candidati non idonei e quelli che non si sono presentati al colloquio.

Il mancato inserimento nelle graduatorie, con l’indicazione della motivazione, è tempestivamente portato a conoscenza degli interessati da parte dell’ente, che ne dà contestuale comunicazione al Dipartimento.

Alla graduatoria è assicurata da parte dell’Ente adeguata pubblicità, sul proprio sito web, presso le sedi dove sono state effettuate le selezioni o con ogni altra idonea modalità.

 Le graduatorie pubblicate sono inizialmente 'provvisorie' ossia in attesa delle dovute verifiche di competenza del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. A seguito dell'approvazione (totale o con esclusioni) dell'Ufficio preposto, le graduatorie diventano definitive.

  

3.  Cosa succede se un candidato non si presenta alla selezione?

I candidati che non si presentano al colloquio nel giorno e nella sede stabiliti sono esclusi.


4. Cosa succede in caso di rinuncia del volontario?

La rinuncia ricorre nel caso in cui il giovane dichiari di non voler assumere servizio o non assume servizio nel giorno e nella sede indicati nel provvedimento di avvio al servizio. La rinuncia dà diritto a presentare domanda di partecipazione in occasione di successivi bandi di servizio civile.

Il volontario che rinuncia ad assumere servizio determina lo scorrimento della graduatoria degli “idonei non selezionati”.

L'Ente segnala al Dipartimento la rinuncia e inoltra la richiesta di sostituzione nella quale - previa acquisizione della disponibilità del giovane - indica il nominativo del primo “idoneo non selezionato” che segue nella graduatoria.


Riproduzione riservata ©