FAQ

Cos'è il Servizio civile universale?

1. Cos'è il Servizio civile universale?

È impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio. È un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.

Il Servizio civile universale rappresenta, inoltre, un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

 

2. Quali sono le fonti normative del Servizio civile?

Dell’istituto:

Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40: Istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell'articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106

Decreto legislativo 5 aprile 2002, n.77: Disciplina del Servizio civile nazionale a norma dell'articolo 2 della L. 6 marzo 2001, n. 64 

Legge 6 marzo 2001, n. 64: Istituzione del servizio civile nazionale

 

Per il giovane che svolge il Servizio civile:

DPCM del 14 gennaio 2019: Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale

Carta di impegno etico

 

La normativa completa è consultabile sul sito www.serviziocivile.gov.it

 

3. Quali sono i soggetti coinvolti nella realizzazione del Servizio Civile universale?

Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale (di seguito indicato come Dipartimento)

L’Ente di servizio civile (nel nostro caso Confcooperative)

I giovani (che presentano la domanda per un progetto, vengono selezionati, sono avviati e prestano servizio)

 

4. È un lavoro?

NO, non è un lavoro.

È un anno dedicato al servizio della comunità e contestualmente alla formazione personale e alla crescita individuale. È anche un’opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro.

 

5. Il Servizio civile è compatibile con altra attività?

Sì, se le altre attività sono compatibili con il corretto espletamento del Servizio civile.

Ai sensi dell'art.16 comma 5 del decreto legislativo n. 40 gli operatori volontari sono tenuti a realizzare le attività previste da progetto e non possono svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo SE incompatibile con il corretto espletamento del servizio civile universale.


6. Quali sono le caratteristiche principali dei progetti di Servizio Civile Universale?

I progetti, presentati da Enti pubblici e da Enti privati no profit, possono aver luogo sia in Italia che all’estero. Essi consistono in attività inerenti i settori: assistenza; protezione civile; patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; patrimonio storico, artistico e culturale; educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale; agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità, promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata, promozione e tutela dei diritti umani, cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

Oltre ai progetti ordinari il bando prevede la realizzazione di progetti con misure aggiuntive che si differenziano dagli ordinari in quanto prevedono anche l’attuazione di una o due delle seguenti misure del servizio civile universale introdotte dal decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40:

- un periodo di servizio in un altro Paese dell’Unione Europea, pari a 1, 2 o 3 mesi, oppure, in alternativa, un periodo di tutoraggio finalizzato a facilitare l’accesso al mercato del lavoro degli operatori volontari, pari a 1, 2 o 3 mesi;

- modalità e strumenti per favorire la partecipazione ai progetti di servizio civile universale di giovani con minori opportunità.

La misura o le misure aggiuntive eventualmente previste sono specificatamente indicate nei progetti.


7. Quali sono le caratteristiche principali dei progetti di Servizio Civile di Confcooperative?

I progetti presentati da Confcooperative si svolgono in Italia e prevedono attività inerenti i settori: Assistenza; Educazione e Promozione culturale; Patrimonio artistico e culturale; Protezione civile.

Oltre ai progetti ordinari ci sono anche progetti con misure aggiuntive che prevedono l’attuazione di un periodo di tutoraggio (da 1 a 3 mesi) finalizzato a facilitare l’accesso al mercato del lavoro degli operatori volontari.

 

8. Qual è la durata del servizio?

I progetti hanno una durata tra gli 8 e i 12 mesi.


9. Dove trovo i progetti attualmente contenuti nei Bandi in corso?

Nella sezione https://www.serviziocivile.coop/Progetti, divisi per regione e province, c’è l’elenco di tutti i progetti di Confcooperative. Ogni progetto ha la sua pagina dedicata dove trovi la scheda di sintesi del progetto e la mappa delle sedi di attuazione progetto.

Inoltre, tramite link diretto alla piattaforma DOL, puoi formulare domanda per il progetto d’interesse ed, eventualmente, contattare i referenti degli Enti territoriali, promotori dei progetti, facenti parte della rete SCU di Confcooperative.


Riproduzione riservata ©